
Confronto Multidisciplinare e Percorso Integrato per il Paziente Oncologico
La cura delle neoplasie urologiche necessita di un approccio coordinato e individualizzato, capace di seguire ogni tappa diagnostica e terapeutica con la massima efficacia e un’attenzione costante al benessere globale del paziente.
Il confronto multidisciplinare rappresenta il fulcro di tale modello, favorendo la condivisione delle decisioni tra specialisti diversi e costruendo un iter assistenziale completo, che accompagna la persona dalla diagnosi fino al follow-up successivo al trattamento.
Un Iter Completo: dalla Diagnosi alla Riabilitazione
Il Percorso Oncologico Urologico ha come finalità la presa in carico globale del paziente, garantendo un trattamento su misura e un controllo continuo in ogni fase del processo assistenziale.
✔ Valutazione collegiale dei casi, con il contributo di urologo, oncologo medico, radioterapista, radiologo, medico nucleare, anatomopatologo e nutrizionista, al fine di stabilire la strategia terapeutica più adeguata.
✔ Terapie personalizzate, che comprendono approcci conservativi (immunoterapia, chemioterapia e radioterapia), chirurgia robotica mini-invasiva e procedure ricostruttive di ultima generazione.
✔ Controlli periodici e follow-up post-trattamento, volti a preservare la qualità di vita e garantire un monitoraggio efficace della malattia nel tempo.
Un Team Multidisciplinare Strutturato in Tre Aree di Eccellenza
Bladder Unit: Il Percorso per la Vescica
Riservata ai pazienti con tumore vescicale, la Bladder Unit offre metodiche diagnostiche e terapeutiche avanzate:
✔ Endoscopia di ultima generazione (NBI, PDD con Hexvix®) per un’identificazione precoce della malattia.
✔ Terapie endovescicali (BCG, Mitomicina, EMDA®) per ridurre le recidive e favorire la conservazione della vescica.
✔ Cistectomia robotica con ricostruzione (neovescica ortotopica o condotto ileale), per garantire una buona qualità di vita nei casi complessi.
Prostate Unit: Il Percorso per la Prostata
Incentrata sulla diagnosi e gestione del carcinoma prostatico, con:
✔ Risonanza magnetica multiparametrica e biopsia fusion per un accertamento mirato.
✔ Approcci conservativi come terapie focali e sorveglianza attiva nei casi a basso rischio.
✔ Prostatectomia robotica mini-invasiva (Single Port e Multiport), con tecniche di preservazione funzionale urinaria e sessuale.
Kidney Unit: Il Percorso per il Rene
Specializzata nella gestione del tumore renale, con:
✔ Diagnostica avanzata tramite TC, RM e biopsia mirata.
✔ Chirurgia robotica conservativa (nefrectomia parziale) per preservare la funzione renale.
✔ Nefrectomia radicale robot-assistita e terapie integrate nei casi più avanzati.
Il Case Manager Infermieristico: Una Guida Costante per il Paziente
All’interno dell’equipe, un ruolo fondamentale è svolto dall’Infermiere Case Manager, figura chiave che rafforza l’efficacia del percorso oncologico.
Il case manager infermieristico assicura che il paziente:
✔ Sia seguito passo dopo passo, dalla diagnosi fino ai controlli post-operatori.
✔ Riceva spiegazioni chiare e supporto informativo in merito alle tappe terapeutiche, facilitando la comunicazione con gli specialisti.
✔ Abbia un interlocutore di riferimento costante, riducendo dubbi e favorendo l’aderenza al percorso di cura.
✔ Gestisca al meglio la fase post-operatoria e il recupero, grazie a un monitoraggio attento e mirato.
Questa figura rappresenta un elemento determinante per migliorare l’esperienza del paziente oncologico, offrendo un’assistenza empatica, continua ed efficace.
Conclusioni
Attraverso il confronto multidisciplinare e l’organizzazione in Bladder Unit, Prostate Unit e Kidney Unit, il Percorso Oncologico Urologico assicura un approccio integrato, altamente specialistico e su misura.
-
Un team multidisciplinare esperto, per individuare la strategia terapeutica più adatta a ciascun paziente.
-
Tecnologie diagnostiche e chirurgiche avanzate, per aumentare i risultati clinici e ridurre l’impatto delle cure.
-
Un case manager infermieristico dedicato, che accompagna il paziente in ogni fase, garantendo un sostegno costante e migliorando la qualità di vita.